Il progetto triennale SiiT mira a valorizzare la biodiversità dell'area di programma, sia facilitandone la conoscenza che raccogliendo e organizzando il patrimonio linguistico e culturale originato da secoli di interazione tra natura e comunità locali. L’uso degli innovativi strumenti di identificazione interattiva degli organismi sviluppati dal progetto pan-europeo KeyToNature verrà implementato, creando nuove guide multilingui consultabili in internet e in campo tramite palmari e telefonini e sviluppando strumenti di e-learning per insegnare la biodiversità. Saranno sviluppate anche guide per non vedenti e guide ad organismi indicatori di qualità ambientale. Verrà organizzata “dal basso” – coinvolgendo le scuole - la raccolta informatica di informazioni etnobiologiche. Si prevedono dimostrazioni, seminari di formazione, attività sperimentali e didattiche con le scuole, la costruzione di un portale, di un motore di ricerca e di un repositorio di risorse educative per moduli didattici sulla biodiversità, dalle scuole primarie all’università.. Sono previsti un concorso per le scuole e una fiera scientifica.
Il progetto si articola in 9 workpackage, ha 11 partner da 7 regioni, tra cui Università, Istituzioni Pedagogiche, Musei di Scienze Naturali, Parchi ed Agenzie per lo sviluppo locale e per il monitoraggio ambientale, coprendo tutta la catena del valore e della conoscenza in materia di biodiversità ed educazione.
Il progetto SiiT mira alla generazione di innovativi strumenti interattivi per l’identificazione dei principali elementi della biodiversità nell’area di progetto (animali, piante e funghi), adattandoli e rendendoli disponibili a scopo didattico nelle scuole di ogni ordine e grado, a scopo di promozione turistica (eco-turismo) ed a scopi applicativi (biomonitoraggio del territorio).
Gli obiettivi operativi principali sono:
1) Valorizzare al massimo il ricco patrimonio di biodiversità ospitato dall'area di programma, facilitandone la conoscenza a livello biologico
2) Raccogliere ed organizzare informaticamente – con il coinvolgimento delle scuole – il patrimonio linguistico e culturale originato da secoli di interazione tra natura e comunità locali.
3) Rendere più accessibile e usabile per scopi educativi l’informazione disponibile sulla biodiversità dell'area interessata al progetto.
4) Creare nuovi strumenti per l'identificazione interattiva degli organismi adatti per il mondo della Scuola, dalle elementari all'università, ed utilizzabili anche da cittadini e turisti senza conoscenze specialistiche
5) Studiare, creare e testare guide speciali rivolte a diversamente abili (soprattutto non vedenti) basate su caratteri tattili, olfattivi ed acustici.
6) Creare ed allargare una rete transfrontaliera di scuole, agenzie educative, Parchi, Riserve, Ecomusei, Associazioni Naturalistiche, Enti Locali, coinvolgendoli nell'uso e ri-uso delle guide e degli strumenti di e-learning creati dal progetto per la scoperta individuale e collettiva della biodiversità.
7) Coinvolgere insegnanti ed allievi attraverso innovativi strumenti informatici nella raccolta ed organizzazione di dati linguistici (nomi locali) ed etnobiologici relativi agli organismi presenti nei loro territori.
8) Fornire un aggiornato supporto pedagogico attraverso la valutazione delle metodiche e della loro applicazione, sostenendo docenti ed educatori nella sperimentazione di autonomi percorsi di ricerca e didattica con l'uso delle guide interattive create dal progetto e degli strumenti di e-learning ad esse collegati.
9) Realizzare attività congiunte finalizzate all’educazione alla biodiversità e campagne di sensibilizzazione attraverso attività sperimentali e hands-on, proponendo metodologie innovative per l’educazione e sensibilizzazione ambientale.
10) Organizzare visite ed esperienze didattiche e sperimentali per e nelle scuole, estese ai centri didattici di Parchi e Riserve Naturali.
11) Generare delle guide all'identificazione di organismi utilizzati come bioindicatori, utilizzabili direttamente in campo via palmari e telefonini da tecnici preposti al monitoraggio biologico dell'ambiente.
12) Creare una comunità di stakeholder con programmi chiari e sostenibili per facilitare l'uso, il ri-uso e il pieno sfruttamento dei materiali prodotti dal progetto a fini educativi, applicativi e di promozione turistica.
Inoltre 2 sono gli obiettivi orizzontali che SiiT deve affrontare dal punto di vista tecnico e scientifico:
1) Censire e organizzare in una banca informatizzata dati e metadati provenienti da precedenti progetti di ricerca sulla biodiversità per un accesso pubblico ampio e altamente visibile.
2) Creare un sistema informativo unificato ed un portale web dedicato alla biodiversità dell'area di programma, che dia facile accesso a tutti gli strumenti generati dal progetto e ed agli aspetti linguistico-culturali ad essi correlati
Target group primari sono:
1) insegnanti, alunni e scuole degli istituti primari, secondari ed universitari dell’area di programma.
2) autorità e agenzie educative regionali e nazionali competenti in materia di educazione,
3) Aree protette, parchi e riserve,
4) Associazioni di tutela ambientale e la società civile impegnata nella conservazione della natura e e nella promozione del turismo naturalistico,
5) Agenzie per il bio-monitoraggio della qualità dell’ambiente.
I principali risultati tangibili generati dal progetto sono:
o Censimento delle banche dati biologiche e dei dati, contenuti, e metadati esistenti nell’area di programma, che potranno essere usati come risorse per creare nuovi strumenti di identificazione.
o Nuove guide e mini-guide interattive multilingui (Sloveno, Italiano, Inglese, Tedesco, Friulano, altri dialetti-lingue locali) per l’identificazione di piante, funghi ed animali per applicazioni stand-alone, web-based e/o mobili.
o Guide per diversamente abili (soprattutto non vedenti) basate su caratteri tattili, olfattivi ed acustici.
o Guide all’identificazione di organismi utilizzati come bioindicatori nei programmi di biomonitoraggio ambientale.
o Sviluppo e aggiornamento di un editing tool per la creazione e la personalizzazione delle guide interattive sulla base delle esigenze e delle risorse (nomi locali, note etnobotaniche, immagini, descrizioni) generate direttamente dagli utenti finali.
o Creazione di una database che raccolga le informazioni linguistiche (nomi locali degli organismi) ed etnobiologiche (usi pratici, leggende, etc.) raccolti dalle scuole tramite l’editing tool di cui al punto precedente.
o Nuovi strumenti e contenuti di e-learning, propedeutici all’utilizzo delle guide interattive.
o Portale mulilingue sulla biodiversità che offre accesso a risorse utlizzabili da insegnanti, ranger, enti locali per costruire percorsi e laboratori didattici sulla biodiversità.
o Campagna di formazione e aggiornamento professionale di guide naturalistiche ed insegnanti che verranno introdotti alle nuove tecnologie e metodologie didattiche attraverso seminari formativi, gruppi di lavoro e attività sul campo.
o Attività didattiche con le scuole che sperimenteranno testeranno le guide interattive attivando specifici progetti didattici con la collaborazione degli insegnanti.
o Rete transfrontaliera e social network di scuole ed insegnanti impegnati nell’educazione scientifica alla biodiversità e alla sostenibilità.
o Concorso trasfrontaliero di idee e progetti con le scuole in cui verrà premiato l’uso creativo e didattico dei progetti attivati con le scuole, i parchi e le riserve.
o Creazione ed allargamento di una rete di Membri Associati interessati a collaborare al progetto nella costruzione o nell’utilizzo di nuove guide interattive.
o 4 workshop, e una fiera educativa su biodiversità e cultura verranno organzzati. Partecipazione ad eventi dove verranno promossi il progetto, le sue attività ed i risultati.
o Strategie, piani, strumenti e prodotti comunicativi per la diffusione ed implementazione dei risultati del progetto, trasferimento di buone pratiche e metodologie didattiche.
Web page progetto: http://www.siit.eu
Data d'inizio: ottobre 2011Data di termine: settembre 2014Costo approvato: 1.192.011,13Regioni: Gorizia, Trieste, Udine, Pordenone, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Ravenna, Obalno-Kraška, Goriška, Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, GorenjskaTipologia progettuale: Bando pubblico per progetti standard n. 02/2009