i 4 partner di “Adriawet 2000” sono responsabili della gestione scientifica ed operativa di zone umide in aree Natura 2000 e, con le loro specificità, devono affrontare la sfida della tutela della biodiversità come opportunità di sviluppo sociale ed economico sostenibile. Il progetto proposto punta ad organizzare in forma di rete transfrontaliera la raccolta, il monitoraggio e la gestione delle principali conoscenze scientifiche; la definizione di programmi per la gestione integrata del territorio; la progettazione congiunta di contenuti e azioni comuni a favore dell’ educazione ambientale, della sensibilizzazione e dell’animazione culturale; lo sviluppo di modelli di cooperazione locale in grado di coinvolgere nuovi attori e di favorire azioni di sviluppo sostenibile e concrete ricadute in termini occupazionali nelle aree Natura 2000.
Attività previste:
1. Studi – identificazione delle tipologie di risorse naturali comuni, analisi per la definizione del metodo e degli strumenti comuni per il monitoraggio scientifico, elaborazione di un protocollo comune di ricerca, raccolta e catalogazione dati su specie target, analisi delle potenzialità di sviluppo delle aree progetto, master plan per lo sviluppo sostenibile delle aree Natura 2000, indagine sul livello conoscitivo della rete Natura 2000, analisi delle clausole sociali e ambientali a seguito della Direttiva CE 18/2004, analisi tecnico-economica per soluzioni di impiego delle FER, pianificazione energetica delle aree protette, analisi delle attività di comunicazione;
2. Workshop –scambio delle rispettive conoscenze scientifiche, identificazione delle specie target per l’applicazione del protocollo scientifico (3 workshop); definizione del protocollo comune di ricerca e delle azioni comuni di tutela della biodiversità (6 workshop), realizzazione di un programma didattico integrato tra le aree Natura2000 target (6 workshop);
3. Produzione supporti informatici – realizzazione di un sito web di progetto comprensivo di sezione relativa alle mappatura delle conoscenze scientifiche, di una piattaforma informatica online per la gestione dei dati, di una piattaforma internet per la diffusione e l’implementazione del master plan per lo sviluppo sostenibile delle aree Natura 2000;
4. Incontri, seminari e convegni - seminario per la diffusione del sistema di scambio conoscenze, seminari tematici sulle potenzialità di sviluppo delle aree progetto, convegno internazionale sulle modalità di gestione delle aree protette, seminari sul tema delle clausole normative sociali e ambientali, seminari di presentazione delle risorse a favore delle imprese locali, incontri tecnici per il trasferimento di conoscenze utili all’attivazione di nuovi servizi di green economy, attività seminariali di diffusione dei risultati conseguiti attraverso il progetto;
5. Viaggi - visite di approfondimento a tre realtà di livello internazionale nel management delle aree protette;
6. Pubblicazioni - pubblicazione sul management delle aree protette a livello internazionale, regolamento comune per gli standard qualitativi dell’offerta, materiale cartaceo trilingue a supporto del programma didattico integrato, guida alle clausole sociali e ambientali in aree Natura 2000;
7. Formazione - percorsi formativi di management delle aree protette, cicli di educazione ambientale rivolti alle scuole elementari e medie locali;
8. Costruzione di reti – rete europea stabile per il trasferimento di conoscenze nella gestione avanzata delle aree umide, rete stabile di supporto alla green economy in Natura 2000;
9. Altre attività di sensibilizzazione e comunicazione – realizzazione di un programma di animazione culturale, realizzazione di spazi espositivi, predisposizione di un piano di comunicazione istituzionale, produzione di materiale informativo bilingue, realizzazione di spot radiotelevisivi, tour educational con giornalisti ed operatori di settore.
Risultati previsti: Il WP2 realizza una mappa delle tipologie di risorse naturali comuni, un protocollo comune di ricerca scientifica, un processo di condivisione delle conoscenze scientifiche attraverso la realizzazione di una piattaforma informatica on line per la gestione dei dati.
I risultati attesi sono la costituzione di un gruppo scientifico naturalistico transfrontaliero e una base comune di conoscenze tecniche e scientifiche legate alla biodiversità. I target groups sono esperti naturalisti e responsabili della gestione tecnica e naturalistica delle aree protette. Il WP3 identifica le risorse che concorrono a valorizzare la gestione delle aree protette in un documento di analisi delle potenzialità di sviluppo, sviluppa un programma di assistenza tecnica per i partner di progetto sul management di aree naturali e percorsi formativi specifici per i gestori delle aree Natura 2000, un regolamento comune per gli standard qualitativi dell’offerta e un master plan per la gestione integrata.
I risultati attesi sono le conoscenze per la gestione integrata e sostenibile, le misure integrate di conservazione della biodiversità e dello sviluppo socioeconomico, l’attivazione di modalità stabili di confronto con organismi di gestione esperti e il miglioramento della qualità dei servizi resi. I target groups sono amministratori pubblici e altri attori che concorrono allo sviluppo del territorio. Il WP4 sviluppa un programma didattico comune alle aree Natura2000, l’allestimento tematico di sale espositive e di materiale didattico trilingue, sviluppa un programma comune di animazione e sensibilizzazione culturale.
I risultati attesi sono il miglioramento dei livelli di conoscenza del programma Natura 2000, l’armonizzazione di materiali divulgativi, attrezzature e infrastrutture leggere dei siti coinvolti nel progetto. I target groups sono esperti di educazione, le scuole e le comunità locali. Il WP5 realizza seminari sulle risorse delle aree protette a favore delle imprese locali, diffonde conoscenze utili all’attivazione di nuovi servizi di - green economy -, materiale sulle clausole sociali e ambientali di supporto alla pubbliche amministrazioni. Sono attesi la crescita di competenze specifiche di tecnici e amministratori locali, lo sviluppo di forme di economia sociale. Target groups sono pubbliche amministrazioni, imprese e comunità locali. La WP6 prevede la realizzazione di diversi interventi durante tutto il progetto e a favore di diversi target groups pubblici e privati. Risultato atteso è la diffusione dei principali contenuti di progetto.Il principale outcome di progetto sarà il rafforzamento della rete Adriawet con la costituzione di un partenariato stabile nel settore della gestione delle risorse naturali.
Web page progetto: http://www.adriawet2000.eu/
Data d'inizio: novembre 2011Data di termine: marzo 2015Costo approvato: 950.243,39Regioni: Gorizia, Udine, Venezia, Rovigo, Obalno-KraškaTipologia progettuale: Bando pubblico per progetti standard n. 02/2009
beneficiari
Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento (CE) n. 1828/2006 e a quanto stabilito nel European Transparency Initiative (COCOF 23 Aprile 2008), l’Autorità di Gestione del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007–2013 pubblica ogni anno a febbraio l’elenco dei beneficiari, le denominazioni delle operazioni e l’importo del finanziamento pubblico destinato alle operazioni connesse.
Elenco dei beneficiari del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007–2013
Ai sensi dell'articolo 115 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 , recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, si pubblica l'elenco anche nel forma di foglio elettronico.
Elenco aggiornato al 28/02/2017